BARI E ROMA BATTUTE AI RIGORI: IL VENEZIA FC È CAMPIONE D’ITALIA DI POWERCHAIR FOOTBALL

23 Maggio 2024

Sono le 22:20 quando il cielo sopra Lignano si colora di meravigliose sfumature arancioneroverdi: il Venezia FC è Campione d’Italia per la prima volta, uno Scudetto meritato, costruito su una semifinale e una finale di alto livello, contro due avversari forti come Oltre Sport Bari e soprattutto Thunder Roma, i rivali storici, per due anni consecutivi “killer” dei veneziani in semifinale, oggi battuti ai rigori da una squadra imbattibile in regular-season, e imbattuta anche ai playoff

 

Un progetto, quello condiviso tra Polisportiva Terraglio e il Club del presidente Niederauer impegnato a sua volta nei playoff per la promozione in Serie A, che ha aperto un fronte culturale prima ancora che sportivo in Italia: la prima società professionistica di calcio ad incorporare nei propri quadri tecnici un team di giocatori con disabilità, aprendo a una disciplina come il powerchair football che per le sue caratteristiche è l’unica in grado di garantire uno status di atleta agonista a ragazze e ragazzi con patologie per la maggior parte neuro-degenerative spesso – troppo spesso – gravissime.

Tutti impazziti di gioia i ragazzi di Mister Granzotto: mesi di duro lavoro, dopo un dominio assoluto nel girone regolare, che non dava però garanzie alcune in una situazione del tutto particolare come i playoff, dove tutti i valori vengono azzerati.

Sono orgoglioso di questa squadra, orgoglioso di rappresentare questa società, orgoglioso di partecipare ad un progetto che ha unito due eccellenze cittadine come la Polisportiva Terraglio e il Venezia FC, cui auguro con tutto il cuore di andare fino in questa fase finale della Serie B”, le parole di un entusiasta Davide Giorgi, presidente della Polisportiva Terraglio. “Il primo Scudetto nel calcio ha un sapore particolare, perché speriamo davvero che possa aprire spazi ad altre esperienze simili con i top club italiani, stimolando sempre più ragazze e ragazzi ad uscire di casa e cominciare a fare sport sul serio”.

 

E adesso festa! Anche se molti di noi tra due giorni scenderanno in campo per le finali dell’hockey, stasera si festeggia un titolo che abbiamo voluto con tutte le nostre forze, orgogliosi di indossare i colori della nostra squadra del cuore, il Venezia FC che non finiremo mai di ringraziare per tutto quello che stiamo condividendo con loro”, commenta l’allenatore degli arancioneroverdi, Patrick Granzotto. Abbiamo superato due partite dure sul serio, tenendo bene di testa nei momenti decisivi, e poi gestendo i rigori con la giusta freddezza. Ovviamente ci sono state delle individualità emerse con prepotenza, Ranzato su tutte come testimoniano i due premi individuali vinti, ma davvero mai come quest’anno il contributo di ogni singolo ha costruito un risultato meraviglioso come collettivo”.

LA CRONACA

Primo Tempo. Subito in pressione forte sul parquet del Palazzetto Bella Italia EFA il Venezia FC, che sul triangolo avanzato composto da Ranzato, Zoggia e Franzò schiaccia la difesa capitolina davanti alla propria porta. Sono due le palle goal nitide nei primi cinque minuti, più quella sparata da Ranzato in rete su punizione che però l’arbitro annulla per fallo in attacco.

I Thunder provano a scuotersi giocando sulle fasce laterali, ma Zoggia da una parte e Franzò dall’altra non lasciano spazio, con Ranzato sempre pericoloso in posizione centrale: dalla panchina Mister Granzotto si sgola continuando a dare indicazioni ai suoi, che proseguono nel sostanziale dominio del match allo scavallo dei primi 10 minuti.

La porta lagunare rimane decisamente tranquilla, con il gioco che continua a svilupparsi nella metà campo romana: a 4’ dalla fine assedio arancioneroverde, con una serie infinita di rimesse laterali cui i gialloblu laziali si oppongono strenuamente evitando danni. A un minuto dalla fine punizione in attacco, lo schema su tre tocchi è perfetto ma il portiere sventa sul palo, ripetendosi poco dopo su un rimpallo velenoso ben indirizzato da Franzò. Squadre al riposo sullo 0 a 0.

 

Secondo Tempo. Copione che cambia di poco al rientro in campo: il Venezia FC attacca sul doppio fronte, costringendo spesso la Roma a ricorrere al fallo a metà campo. Al 5’ incursione profonda di Ranzato, che costringe la difesa in rimessa laterale: sulla battuta prima Franzò e poi Zoggia sparano sicuri verso la porta, ma il portiere sembra essere dappertutto. Sembra, perché al 7’ sull’ennesima azione dentro l’area Zoggia indovina la traiettoria giusta e resistendo al contatto spinge palla e carrozzina oltre la linea per il meritato vantaggio.

I Thunder cercano subito la reazione, e sul primo tiro serio in porta giocano il jolly andando a marcare il temporaneo pareggio, con la palla che si infila tra due difensori rotolando tra i pali.

I Leoni tornano subito ad attaccare, Roma risponde, disegnando una gara ora molto più equilibrata: proprio sullo scadere punizione in attacco con Ranzato alla battuta, tocco largo per Franzò che la tocca benissimo ma il portiere compie l’ennesimo salvataggio sul palo in retromarcia.

L’arbitro chiama 3’ di recupero, il Venezia FC resta in campo avversario ma il tempo regolamentare scade costringendo le squadre ai supplementari.

 

Extra-Time. Il via alle 22:07: tensione palpabile tra i giocatori e sulle tribune, con il titolo ad un passo per entrambe le contendenti.  Gli arancioneroverdi ci credono e si affidano all’estro di un ispirato Ranzato, che al 5’ si procura una punizione di seconda, neutralizzata a fatica dal portiere sul tiro dello stesso giocatore. A un minuto dal termine stessa scena, ma con attori invertiti: tocca ai Thunder battere una punizione di seconda, e anche in questo caso l’esito è simile, decretando che a decidere lo Scudetto saranno i rigori.

Rigori

Franzò sbaglia 1-1
Ranzato para 1-1
Ranzato GOAL 2-1
Ranzato para
Piatenco GOAL 3-1

IL VENEZIA FC È CAMPIONE D’ITALIA!!!!!!

Premi individuali
Miglior Portiere: Simone Ranzato
Miglior Giocatore (in ex aequo): Simone Ranzato

Squadra
Alessandro Franzò – Laterale
Gabriele Torcutti – Portiere
Gabriele Zoggia – Laterale
Timur Piatenco – Attaccante
Lia Tosello – Laterale
Simone Ranzato – Attaccante
Carlo Fanton – Laterale
Denis Alexandrescu – Laterale

Staff
Allenatore: Patrick Granzotto
Vice-Allenatore: Sauro Corò
Team Manager: Michele Boscolo

 

Categorie